Nell’articolo si fa riferimento al documento emanato dal MIUR in data 3 Aprile 2019.
Teniamo a precisare che tale documento non è una circolare, ma una nota MIUR (n 562 del 03/04/2019) a firma della Dott.ssa Palumbo che va a rettificare una precedente nota del 17/04/2018 a firma della Dott.ssa De Pasquale.
L’attuale nota, come la precedente, va a specificare la Direttiva MIUR del 27/12/2012 in ambito BES (Bisogni Educativi Speciali). In questo documento si ridefiniscono le modalità attuative ed operative rispetto agli studenti con bisogni educativi speciali e, in un aggiuntivo paragrafo, si afferma che gli studenti plusdotati possono essere inseriti nei BES, indicando la possibilità di trovare soluzioni personalizzate, qualora si verificassero manifestazioni di disagio e di criticità, lasciando, come da norma, autonomia di scelta al team docenti della primaria e ai consigli di classe degli istituti successivi.
Cita la nota: “Anche in questo caso la strategia da assumere è rimessa alla decisione dei Consigli di Classe o Team Docenti della primaria che, in presenza di eventuali situazioni di criticità con conseguenti manifestazioni di disagio, possono adottare metodologie didattiche specifiche in un’ottica inclusiva, sia a livello individuale sia di classe, valutando l’eventuale convenienza di un percorso di personalizzazione formalizzato in un PDP”.
Step-net Onlus è l’associazione nazionale di riferimento per la Plusdotazione in Italia, nata nel 2011. E’ una rete di famiglie, di professionisti della scuola e della salute che si occupano di Plusdotazione, affiliata al World Council for Gifted and Talented Children (WCGTC), l’ente internazionale di supporto dei bambini e dei ragazzi plusdotati, e membro dell’European Council for High Ability (ECHA), l’ente di riferimento europeo.
Fin dalla fondazione Step?net ha agito su diversi piani affinché i bambini e i ragazzi plusdotati venissero riconosciuti e tutelati, anche attraverso una legge, così come nel resto dell’Europa e ha avviato numerosi progetti finalizzati all’inclusione di questi studenti, promuovendo la personalizzazione dell’azione didattico–?educativa.
Da tempo abbiamo un continuo rapporto sia con le scuole e gli enti MIUR locali che con il Ministero, che ha trovato una prima risposta importante ed epocale nel Novembre 2018.
Infatti è da questa data che gli studenti plusdotati sono entrati di diritto nelle azioni concrete del ministero con il Decreto Dipartimentale n 1603 del 15/11/2018 a firma della Dott.ssa Boda che ha istituito Comitato Tecnico Nazionale per la tutela del diritto allo studio di alunni e studenti ad alto potenziale intellettivo, di cui siamo membri attivi.
Dopo queste doverose precisazioni, in qualità di Presidente di Step?net Onlus riteniamo che la nota 562 del 03/04/2019 rappresenti per gli studenti plusdotati un’indicazione temporanea e discrezionale, in attesa che vengano emanate le Linee Guida Nazionali per questi alunni che scaturiranno dai lavori del tavolo tecnico.
La nota, infatti, non contempla la maggioranza degli studenti plusdotati, che possono adattarsi ai contesti, essere sotterranei e silenti, sviluppare i propri talenti a scuola e/o al di fuori di essa, essere in sotto-rendimento e non individuati.
Va anche chiarita la posizione di chi viene ritenuto in una situazione di disagio e, cioè, se derivante da una condizione personale psicologica o di doppia eccezionalità (che necessita di un approfondimento diagnostico) o da un ambiente e un approccio didattico inadeguato che implica altri approcci. Inoltre la personalizzazione della didattica e lo sviluppo dei talenti e delle eccellenze va ritagliato in tailoring sullo studente, nel rispetto delle sue peculiarità individuali.
In questa importante fase è necessario che la discussione su questi studenti sia condotta in modo competente, chiaro e coerente.
Nel ringraziare tutti gli insegnanti ed esperti che ci sostengono da anni e il Ministro, i dirigenti e i funzionari del MIUR impegnati in questa azione, ci auguriamo che il tavolo tecnico produca al più presto le Linee Guida per dare una risposta concreta a questi studenti e alle loro famiglie.
Sarà un passo importante per riconoscerli con le proprie specificità nell’ambito dell’azione formativa, in attesa di una legge che definisca i principi generali di tutela di questi bambini/ragazzi.
Il Presidente Nazionale Step-net Onlus
Viviana Castelli
Chiarimento del Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione